SUCCHIELLO
Il Succhiello veniva usato un tempo per prelevare carote di legno ed analizzarne la consistenza e l’eventuale fragilità.
Al giorno d’oggi è stato soppiantato da moderne attrezzature e al suo utilizzo si ricorre solo per conoscere l’esatta età di un albero, attraverso la conta degli anelli di accrescimento o effettuare una indagine dendrocronologia della pianta.
Questo ultimo tipo di indagine ci permette di conoscere “la storia” della pianta: ogni albero è un organismo compartimentalizzato, si accresce quindi ogni anno su se stesso. Analizzando lo sviluppo degli anelli annuali si può conoscerne lo sviluppo nel corso degli anni.
Questa nuova metodologia di analisi è attualmente l’unico sistema in grado di valutare il rischio di scalzamento della massa radicale dell'albero.
[
Questo innovativo strumento permette l’osservazione della consistenza lignea interna al tronco delle piante. E’ certamente lo strumento di indagine più avanzato al mondo.
[