INGEGNERIA NATURALISTICA
Negli interventi di Ingegneria Naturalistica vengono utilizzate piante vive o parti di esse (semi, radici, talee), da sole o in combinazione con materiali naturali inerti (legno, pietrame o terreno), materiali artificiali biodegradabili o materiali artificiali non biodegradabili (reti zincate, geogriglie, georeti, geotessili).
L’uso di materiali naturali, reperibili direttamente sul luogo di intervento, ne garantisce il successo e la rapida diffusione anche in altri ambiti applicativi.
È importante evidenziare come ogni opera, proprio perché realizzata con materiali naturali, necessiti di controlli e manutenzione periodica (sfalcio della copertura erbosa, potatura delle piante arboree).
L’impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica presenta numerosi vantaggi:
- funzionali, in quanto le piante svolgono un’elevata funzione antierosiva, riducono la forza battente delle piogge e con le radici trattengono il terreno.
- ecologici, perché gli interventi hanno una elevata compatibilità ambientale, creano habitat paranaturali per la fauna (luoghi di alimentazione, riproduzione, rifugio) e consentono un ridotto impatto ambientale nella fase di cantiere.
- economici, perché i costi di realizzazione sono concorrenziali rispetto alle analoghe opere di ingegneria classica
Progettiamo e realizziamo aree verdi private e pubbliche. Desideriamo dare una nuova prospettiva ed una nuova visione allo spazio circostante.
[
Piantumazione antierosione viene definita come la più promettente tecnologia verde contro l’erosione.
La pianta che ha super radici che sostituiscono il cemento.
[
La realizzazione di un muretto a secco è una vera e propria arte, il muro in pietra viene costruito senza l’uso di calce o di altri leganti, ma semplicemente incastrando pietre di forme e dimensioni differenti, un arte alla portata di pochi.
[